x

x

venerdì, 24 Ottobre, 2025
HomeCalabriaSequestro da 1mln a imprenditore funebre della Locride affiliato a cosca “Morabito...

Sequestro da 1mln a imprenditore funebre della Locride affiliato a cosca “Morabito Bruzzaniti Palamara”

Beni per un valore di oltre 914 mila euro a un imprenditore della locride operante nel settore delle onoranze funebri, a seguito di un provvedimento ablativo emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, su proposta della locale Procura. Il provvedimento è stato eseguito dal Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria che ha provveduto al sequestro dei beni riconducibili all’imprenditore – costituiti da 10 immobili nonché da conti correnti, libretti di deposito, titoli di Stato, azioni, obbligazioni, certificati di deposito, assicurazioni e relative disponibilità – per un valore complessivamente stimato di quasi 1 milione di euro.

L’imprenditore destinatario della misura patrimoniale risulta condannato in via definitiva nel 2019 per il delitto di associazione mafiosa, in quanto è stata accertata la sua stabile “intraneità” nella cosca “Morabito Bruzzaniti Palamara” – al tempo operante nel territorio di Africo, Samo, Brancaleone Bianco e capeggiata da Morabito Giuseppe, detto il “Tiradritto” – con il ruolo di partecipe, occupandosi del recupero delle armi (utilizzate per esercitare poteri intimidatori nell’hinterland di competenza) e, più in generale, dell’organizzazione di incontri mafiosi e della gestione dei rapporti con altre famiglie criminali.
Più nel dettaglio, sulla base del contenuto delle intercettazioni eseguite nel corso dell’indagine che ha condotto alla condanna definitiva del citato imprenditore, quest’ultimo si contraddistingueva “per il suo uso non comune di armi (peraltro ritrovate nel suo appartamento in occasione della misura cautelare), pronte all’uso, come rimedio più efficace nella risoluzione di conflitti di natura associativa”, venendo descritto dai sodali “come uomo violento, apprezzato ed elogiato dai capi, pronti a intervenire per tutelare il suo onore oltraggiato da appartenenti ad altre cosche”.

Slide
Slide
Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

L’indagine patrimoniale nei confronti del soggetto è stata sviluppata dalla Compagnia di Melito Porto Salvo, in stretta e sistematica sinergia con il Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata della Guardia di finanza (S.C.1.C.O.), attraverso complesse e articolate investigazioni e verifiche documentali, che hanno fatto emergere un illecito compendio di ricchezza direttamente e indirettamente nella disponibilità del citato imprenditore, il cui valore è risultato decisamente sproporzionato rispetto alla capacità reddituale dal medesimo dichiarata.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE