Sabato la circolazione depressionaria, responsabile di residua instabilità mattutina, si allontana favorendo l’ingresso di aria più secca responsabile di ampie schiarite. Nello specifico sul litorale tirrenico cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in assorbimento nel pomeriggio con ampi rasserenamenti dalla sera; sul litorale ionico cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sull’area dello Stretto cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata;
sull’Appennino settentrionale cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite; sull’Appenino centro-meridionale cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in rotazione a occidentali; Zero termico nell’intorno di 2650 metri. Mari: Ionio mosso; Basso Tirreno da molto mosso a mosso.
Per la giornata di sabato 8 novembre la Protezione civile ha emesso avviso di allerta gialla valevole per tutta la fascia tirrenica calabrese. Si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sui settori tirrenici e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

















