Su iniziativa promossa dall’ On. Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura alla Camera, è stata presentata a Roma, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, la V edizione del Filmare Festival – i cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente. Ai lavori, moderati dalla giornalista Gió Di Sarno, hanno partecipato inoltre il Prof. Mario Maiolo del dipartimento Diam dell’Unical, il sindaco di Sangineto Michele Guardia, Enzo De Carlo e Beniamino Chiappetta, organizzatori del Festival. Tanti gli ospiti artistici da Saverio Vallone a Lucia Lorè ed Andrea Pannofino vincitori dei premi Filmare 2023. Il Festival gode, anche in questa edizione, del “riconoscimento” del Ministero della Cultura (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo) e del patrocinio di Rai Calabria, oltre a una serie di prestigiose Collaborazioni. Il Filmare Festival, con la Direzione artistica di Francesca Piggianelli, è giunto alla sua quinta ed è un evento che celebra il connubio tra produzioni audiovisive, mare e ambiente.
L’edizione 2025 inizierà da Praia a Mare (CS) con tre giornate previste per il 10, 11 e 12 luglio 2025 dove è prevista, tra gli altri, la presenza del Presidente della FEE Italia (Bandiera Blu) Claudio Mazza.
Domenica 14 luglio tappa al Centro Visita “Cupone” nel Parco Nazionale della Sila, centro gestito dai Carabinieri Biodiversità – Reparto di Cosenza. Il 19 luglio evento Filmare a Cariati (CS) mentre la serata finale del concorso si terrà, come di consueto, a Sangineto centro del tirreno cosentino. Appendice nel mese di agosto con un appuntamento speciale ai Laghi di Sibari, per una serata dedicata al meglio dell’edizione 2025.
Il Festival, che ha anche il patrocinio di ANCI Calabria e della Provincia di Cosenza, sarà a carattere itinerante e si concluderà a Sangineto: “Siamo stati fin dal primo anno vicini al Filmare Festival, individuandone ed apprezzandone la specificità ed il valore, non solo cinematografico ma anche culturale e per questo siamo anche orgogliosi di ospitare anche in questa quinta edizione l’evento finale del Festival – ha affermato il sindaco Michele Guardia- Sangineto oltre che una grande vocazione turistica ha anche una cultura cinematografica che stiamo rinverdendo grazie a questo evento che ogni anno cresce in termini di prestigio e collaborazioni di importanti, come dimostra la presentazione di oggi nella sala stampa della Camera. Tuttò ciò ci rende felici dell’aver fatto questa scelta di patrocinare e promuovere l’evento che viene anche molto apprezzato dalla nostra Comunità”.
Oltre alle proiezioni, il festival propone attività collaterali come incontri, focus-dibattiti, panel, masterclass e stage per giovani registi e film-maker, grazie alla Collaborazioni di tre dipartimenti dell’Università della Calabria ( DiBEST – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienza della Terra; il DIAm- Dipartimento Ingegneria dell’Ambiente- ed il DiSPES – Dipartimento di Scienze e Politiche Sociale) ; il CNR–ISAFOM (Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo ); l’Ente per i Parchi Marini Regionali; l’ ENEA ( Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile), l’ ARPACAL (Agenzia Regionale protezione Ambientale Calabria); la SORICAL (Società Risorse Idriche Calabresi); l’ Ente Parco Nazionale della Sila; la CONFAPI Calabria.
Per la promozione e valorizzare al meglio un Territorio ricco non solo di bellezze naturalistiche ma anche di prodotti identitari che lo caratterizzano, importanti le attività che saranno realizzate in Collaborazione con il GAL “Riviera dei Cedri” e con l’ UNPLI comitato provinciale di Cosenza. Importante la Collaborazione attiva dei Carabinieri Biodiversità- Reparto di Cosenza diretto dal Col. Francesco Alberti che nelle giornate di Praia a Mare presso il Palazzo delle Esposizioni di allestiranno la mostra “Villaggio Natura –Area Biodiversità”, con stand educativi e didattici per avvicinare il pubblico ai temi della natura e della biodiversità.
Altra mostra quella di Francesco Sesso, pluricampione mondiale di fotografia subacquea con oltre 30 scatti dedicati al mondo sottomarino e con i quali ha vinto diversi titoli mondiali ed europei.