x

x

mercoledì, 14 Maggio, 2025
HomeCalabriaMari troppo caldi: Possibili trombe d’aria e mini uragani in arrivo nelle...

Mari troppo caldi: Possibili trombe d’aria e mini uragani in arrivo nelle prossime settimane al Sud

Occhi puntati su Calabria, Sicilia e Sardegna. Ci mette sull’avviso il colonnello Mario Giuliacci, meteorologo e direttore operativo di meteogiuliacci.it, che a Fanpage.it ha fatto il punto della situazione dopo i danni provocati dal maltempo ieri in Toscana e in Liguria e nei giorni scorsi anche in Lombardia. E il peggio deve ancora venire. Secondo l’esperto, infatti, nei prossimi mesi andremo incontro ad un aumento di fenomeni del genere.

Secondo le sue previsioni, infatti, in ottobre e novembre dovremo aspettarci un aumento del numero delle trombe d’aria e di altri eventi violenti soprattutto al Sud, dove i mari sono troppo caldi a causa della durata persistente dell’anticiclone nord africano negli ultimi mesi.
L’eccesso termico, dunque, giustifica la presenza di questi fenomeni, che saranno particolarmente violenti soprattutto su 3 Regioni italiane. “Anche negli anni passati le trombe d’aria in ottobre e novembre si manifestavano soprattutto sulla Sicilia, la Calabria, la Puglia e sulla Sardegna perchè i mari sono ancora abbastanza caldi. Non ci dobbiamo dunque meravigliare, fa parte della normalità, ma ce ne aspettiamo di più e più violente perché proprio i mari sono molto più caldi rispetto a quanto dovrebbero essere. Parliamo soprattutto di trombe marine laddove le temperature dei mari sono sopra i 26/27 gradi e cioè in quelli adiacenti la Sicilia, non necessariamente lungo le coste, la Calabria e sull’est della Sardegna”.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Riflettori puntati soprattutto sulla Sicilia dove potrebbero verificarsi anche mini-uragani: “I mari a sud della Sicilia, a circa 100 km a sud verso le acque libiche, si raggiungono i 28 gradi. Qui potrebbero nascere i cosiddetti Mediterranean Hurricane, mini uragani dal diametro meno grande di quelli tropicali, un misto tra i nostri cicloni mediterranei e i cicloni tropicali”.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE