x

x

giovedì, 30 Ottobre, 2025
HomeAttualitàPonte Stretto, i tre rilievi principali che hanno portato alla bocciatura della...

Ponte Stretto, i tre rilievi principali che hanno portato alla bocciatura della Corte dei Conti

Oggi l’udienza della Corte dei conti riunirà in sede collegiale per la verifica di legittimità della delibera Cipess dello scorso 6 agosto che ha approvato il progetto definitivo e il piano economico-finanziario per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Ma quali erano gli elementi che la Corte ha dovuto valutare nella riunione. In pratica tre erano i nodi principali: la coerenza fra quadro economico e coperture pluriennali, la fondatezza delle stime di traffico e la piena conformità del progetto definitivo alle prescrizioni ambientali e antisismiche, oltre alle compatibilità europee sulla soglia del 50% del costo iniziale.

Questioni che la Corte ha dovuto vagliare nel merito, anche alla luce dei rilievi già sollevati nel 2011, quando l’opera fu sospesa e poi archiviata. Per questo l’udienza di oggi segna comunque un punto di svolta in una progetto che da due anni va avanti tra carte, rilievi e risposte. Il Governo, comunque, potrebbe decidere di andare avanti lo stesso. Infatti l’amministrazione interessata può chiedere un’apposita deliberazione da parte del Consiglio dei ministri. A quel punto il Consiglio dei ministri, pur prendendo atto della mancata registrazione della Corte dei Conti, può addurre come motivazione gli interessi pubblici superiori e ritenere che il progetto debba avere comunque corso. A quel punto la Corte dei conti registrerebbe l’atto con riserva.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE