Presso la Prefettura di Catanzaro si è tenuta la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che ha approvato 31 progetti presentati dai Comuni della Provincia per l’accesso ai finanziamenti di videosorveglianza urbana stanziati, per l’anno 2024, dal Ministero dell’Interno. All’incontro, presieduto dal Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, hanno partecipato il Questore Linares, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Col. Mazzullo, il Magg. La Rosa della Guardia di Finanza ed i Sindaci degli Enti Locali interessati. Nel corso della riunione, si è avuto modo di analizzare i progetti – supportati dal parere tecnico della Zona Telecomunicazioni della Polizia di Stato – e di rilevare le prioritarie esigenze di prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria illustrate dai referenti delle Amministrazioni proponenti.
Contestualmente all’approvazione dei progetti, il Prefetto e i Sindaci hanno sottoscritto 31 nuovi “Patti per la Sicurezza Urbana”, che prevedono l’implementazione degli impianti di videosorveglianza ed il costante raccordo fra Prefettura e Comuni quali strumenti fondamentali attraverso i quali prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria e promuovere il rispetto del decoro urbano.
Obiettivo comune è prevenire e contrastare forme di degrado e marginalità urbana, fenomeni come lo spaccio di stupefacenti e reati predatori che più impattano sulla percezione di sicurezza. La videosorveglianza è fondamentale perché contribuisce alla deterrenza e alimenta fiducia nei cittadini che si sentono per questo più sicuri. Con la firma dei 31 Patti per la sicurezza urbana i Comuni potranno ora partecipare al bando ministeriale e una volta finanziati i progetti allargare la rete di telecamere sul territorio provinciale.
ELENCO CANDIDATURE APPROVATE
CPOSP 21 LUGLIO 2025
1. BOTRICELLO
2. CARAFFA
3. CARLOPOLI
4. CERVA
5. CHIARAVALLE CENTRALE-CARDINALE
6. CROPANI
7. CURINGA
8. DECOLLATURA
9. FALERNA
10. FOSSATO SERRALTA
II. GAGLIATO
12. GIRIFALCO
13. GIZZERIA
14. GUARDAVALLE
15. MAIDA
16. MARCELLINARA
17. MARTIRANO
1 8. MONTEPAONE
19. OLIVADI
20. PENTONE
21. PIANOPOLI
22. PLATANIA
23. SANT’ANDREA APOSTOLO
24. SAN PIETRO A MAIDA
25. SATRIANO
26. SERRASTRETTA
27. SOVERATO
28. SOVERIA MANNELLI
29. SQUILLACE
30. STALETTT’
31. TIRTOLO-SETTINGIANO.
“L’iniziativa – ha affermato il Prefetto De Rosa – si incanala nel percorso di incremento della sicurezza, anche percepita, che il Ministero dell’Interno sta portando avanti e si lega, in quanto animata dalla stessa finalità di contrastare l’illegalità ed il degrado urbano, alle attività che si stanno portando avanti per arginare le situazioni di disagio che si registrano in alcune periferie, come ad esempio gli interventi in corso di realizzazione nella periferia sud di Catanzaro e nell’area occupata dall’accampamento Rom di Scordovillo a Lamezia Terme. In tali contesti, il sinergico e proficuo lavoro tra Prefettura, Regione Calabria, Amministrazioni comunali interessate ed anche il proficuo e rilevante supporto fornito da ATERP stanno delineando e rendendo realizzabili le progettualità prefissate, in base ad un cronoprogramma già definito che vedrà la bonifica dell’area e il ricollocamento dei nuclei di etnia Rom in altri contesti urbani e la concomitante demolizione della baraccopoli”.