x

x

lunedì, 17 Giugno, 2024
HomeAttualitàTassa sui rifiuti, le città più costose: Reggio Calabria e Crotone ai...

Tassa sui rifiuti, le città più costose: Reggio Calabria e Crotone ai primi posti

La Uil ha pubblicato uno studio comparativo dei costi della Tari, la tassa sui rifiuti, stilandone poi una ‘classifica’ nazionale, dalla quale emerge che:

In valori assoluti, nel 2020 la Tari più costosa si registra a Trapani, con 494 euro media l’anno a famiglia, seguita da Crotone con 476 euro e Benevento con 472 euro.
Nella classifica della tassa dei rifiuti più costosa, seguono poi Agrigento (470 euro), Reggio Calabria, (461 euro), Cagliari, (458 euro), Salerno e Asti (455 euro), Messina (450 euro) e Napoli (442 euro).

Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

La top ten delle città in cui si paga meno per la Tari registra invece:

Potenza, 133 euro l’anno a famiglia;
Novara, 164 euro;
Belluno, 170 euro;
Macerata 179 euro;
Brescia 184 euro;
Vercelli 183 euro;
Ascoli Piceno 186 euro;
Pordenone 188 euro;
Vibo Valentia 190 euro;
Fermo 191 euro.
La classifica delle Città Metropolitane

Per quanto riguarda le Città metropolitane, la tassa sui rifiuti pesa per:

461 euro all’anno a famiglia a Reggio Calabria;
458 euro a Cagliari;
450 euro a Messina;
442 euro a Napoli;
403 euro a Catania;
371 euro a Genova;
355 euro a Bari;
336 euro a Milano;
329 euro a Torino;
322 euro a Roma;
304 euro a Venezia;
282 euro a Palermo;
249 euro a Firenze;
228 euro a Bologna.

I RINCARI
Nel 2020 la Tari è aumentata in 30 città (3 su 10), tra cui: Roma, Torino, Cagliari, Genova e Firenze. Vi è da segnalare la città di Livorno dove l’importo della Tari aumenta, non per effetto della delibera comunale, ma per l’aumento del tributo provinciale ambientale (Tefa) deciso dalla provincia di Livorno. Rimane stabile in 62 città tra cui: Bologna, L’Aquila, Napoli, Palermo e Reggio Calabria. Le tasse sui rifiuti sono invece diminuite in 13 città tra cui: Milano, Bari, Venezia e Nuoro.

Nello specifico, tra il 2019 e il 2020, a Crotone si registra un aumento pari al 35,1%; a Cremona del 12,6%; ad Ancona dell’11,2%; a Sondrio del 9,8% e a Campobasso del 9,2%.A Chieti, tra il 2019 e il 2020, invece, si registra una diminuzione della tassa pari al 13,6%; a Venezia dell’11,3%; a Trapani del 10,2% e a Lecco del 9,9%.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE