Negli ultimi anni, il settore dell’estetica – seppure già fiorente – è cresciuto moltissimo, spinto dalla crescente attenzione al benessere e all’immagine e grazie anche alla tecnologia. Questa tendenza si riflette anche nel mercato del lavoro, in cui la richiesta di professionisti qualificati aumenta, insieme all’interesse da parte dei giovanissimi, ragazze e ragazzi. Se fino a qualche tempo fa chi desiderava studiare estetica al Sud era spesso costretto a trasferirsi nelle grandi città del Centro-Nord, oggi la realtà è ben diversa. Anche al meridione, e in particolare in Calabria, ci sono sempre più le strutture che offrono una formazione completa e riconosciuta a livello nazionale. Chi cerca una scuola di estetista a Cosenza o in altre città calabresi può, quindi, contare su una rete di enti accreditati, senza la necessità di allontanarsi dalla propria terra, con un impatto positivo dal punto di vista economico e anche emotivo.
Percorsi formativi riconosciuti
In Calabria, diversi centri di formazione professionale propongono corsi per estetista che rispettano gli standard previsti dalla normativa nazionale (Legge 1/1990). Si tratta di percorsi strutturati in moduli teorici e pratici, che accanto alle discipline tecniche come il trucco, la cura delle unghie, la depilazione, i massaggi estetici e l’uso di apparecchiature specifiche integrano materie scientifiche indispensabili, come dermatologia e igiene e anatomia. Al termine del biennio formativo, che prevede un monte ore di 1.800 ore, si consegue la qualifica professionale di estetista. Con questo titolo è possibile lavorare regolarmente presso centri estetici, spa, saloni di bellezza e strutture benessere come dipendenti. Se si desidera avviare un’attività in proprio o gestire un centro estetico in autonomia, è indispensabile frequentare un terzo anno di specializzazione, che estende la formazione anche a tutto il contesto gestionale.
Opportunità reali senza trasferimenti
Per molti giovani calabresi, la possibilità di accedere a una formazione professionale di qualità senza dover lasciare la propria città rappresenta un’opportunità concreta e determinante per il futuro. Evitare un trasferimento significa contenere i costi e mantenere una rete familiare e sociale di supporto, senza però rinunciare a una preparazione adeguata ad affrontare il mondo del lavoro e senza scendere a compromessi con i propri desideri. In un territorio che lotta da anni contro il fenomeno della “fuga di cervelli”, la presenza di scuole qualificate anche nel settore dell’estetica rappresenta un fattore strategico per trattenere talenti e incentivare l’imprenditorialità locale.
Un settore in crescita
L’estetica, bisogna ricordarlo, non è solo bellezza. La cura dell’immagine si associa e si intreccia con il benessere psicofisico, la cura di sé e la prevenzione. Proprio per questo, la domanda di professionisti competenti è in crescita, anche in aree meno popolose. Chi si forma in Calabria ha quindi la possibilità di inserirsi in un mercato del lavoro non solo dinamico, con sbocchi anche in contesti alternativi come palestre, hotel, villaggi turistici e strutture termali, ma anche vergini in alcuni territori, dove una figura qualificata potrebbe mancare completamente. Per i professionisti che optano per la libera professione, offrendo trattamenti a domicilio o collaborando con centri già avviati si apre una strada che permette flessibilità e autonomia, anch’essi desideri crescenti dei nuovi lavoratori di oggi.
Investire nella formazione locale
Scuole di formazione attive a Cosenza e in altre località calabresi, rappresentano un punto di riferimento per chi vuole trasformare la propria passione per l’estetica in una carriera. I corsi offerti, accreditati dalla Regione Calabria, sono strutturati in modo da fornire competenze concrete e spendibili subito sul mercato del lavoro. Investire nella formazione locale significa, inoltre, contribuire in modo sano allo sviluppo economico del territorio. Studiare estetica in Calabria oggi è una scelta consapevole che rende il Sud un’opzione valida per chi vuole formarsi e costruire un futuro professionale senza abbandonare le proprie radici.