Questa sera, domenica 7 settembre, la Luna diventerà rossa. Si tratta di un’eclissi totale che raggiungerà il suo massimo alle 20.13 quando sarà visibile anche in Italia. Succederà per via di un’eclissi totale che raggiungerà il suo massimo alle 20.13, quando sarà visibile anche nel nostro Paese. Il fenomeno sarà osservabile anche a occhio nudo. Chi potrà utilizzare un binocolo coglierà però meglio tutte le sfumature di colore della superficie lunare. La durata prevista è di 82 minuti durante i quali il cielo si tingerà di rosso. L’unione astrofili italiani consiglia di prepararsi alle osservazioni poco prima delle ore 19.30, nell’imminenza del tramonto del Sole.
Gli orari esatti del tramonto del Sole e del sorgere della Luna variano di alcuni minuti a seconda della località da cui si osserva. A Roma il Sole tramonta alle 19.35. Pochissimi minuti dopo il tramonto del Sole sorgerà la Luna già eclissata. Le fasi iniziali del fenomeno (l’ingresso della Luna nell’ombra della Terra) non saranno quindi visibili. Dall’Italia sarà osservabile solo la seconda parte del fenomeno, con l’uscita della Luna Piena dall’ombra della Terra. Il massimo dell’eclisse si verifica alle 20.13.
Numerose associazioni astrofili locali organizzeranno su tutto il territorio nazionale delle serate pubbliche per l’osservazione dell’eclissi totale. Nel proseguimento della serata si potranno ammirare gli oggetti del cielo estivo, a occhio nudo e con i telescopi. Dopo la Luna gli strumenti saranno puntati in particolare su Saturno e sui principali corpi celesti del profondo cielo: ammassi stellari, nebulose, galassie.