Sono stati 7416 giovani a misurarsi nella fase di preselezione del 9 e 13 dicembre 2021, a seguito della quale un totale di 752 studenti, 319 per la categoria Junior1, 191 per la categoria Junior2 e 242 per la categoria Senior sono stati ammessi alla Gara Interregionale. Per il secondo anno consecutivo, a causa del perdurare delle restrizioni legate all’emergenza covid-19, la Gara si è svolta nelle scuole degli studenti ammessi, grazie alla collaborazione dei docenti referenti e sotto la supervisione di un totale di 57 giudici di Gara, che hanno monitorato lo svolgimento della competizione tramite un collegamento audio e video.
Dopo aver acquisito gli elaborati, le giurie delle dieci sedi in cui è suddiviso il territorio nazionale e il Comitato Organizzatore hanno completato il lavoro di valutazione e hanno selezionato gli studenti ammessi alla Finale Nazionale 2022 che si terrà in due sedi distinte, dal 26 al 28 aprile a Perugia per le categorie Junior 2 e Senior e dal 3 al 5 maggio a Reggio Calabria per la categoria Junior 1.
A insindacabile giudizio della giuria nazionale saranno proclamati vincitori delle XX Olimpiadi Italiane di Astronomia i cinque studenti, per ogni categoria, che avranno conseguito i punteggi migliori. Ai quindici vincitori così individuati sarà assegnata la medaglia “Margherita Hack” per l’edizione 2022 della manifestazione. Per ognuna delle tre categorie, saranno inoltre assegnati cinque “diplomi di merito” agli studenti classificati dal sesto al decimo posto. Infine, la giuria nazionale potrà decidere di assegnare “menzioni speciali” a studenti che si saranno distinti in modo particolare nello svolgimento delle prove. A conclusione della Finale Nazionale, in accordo con il regolamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (IAO), sarà proclamata la Squadra Nazionale eletta a partecipare alle IAO 2022. La Squadra sarà formata da cinque studenti, tre Junior 2 e due Senior, selezionati secondo l’ordine di classifica delle due categorie.
Tra gli ammessi alla Finale Nazionale 2022 ci sono anche molti giovani calabresi:
Al Mahasneh Sarah Istituto Comprensivo Statale “R. Piria” – Scilla (RC); Cutrì Antonella I.C. Stat. “Sant’Eufemia – Sinopoli Melicucca” – S. Eufemia d’Aspr. (RC); Fiordaliso Roberta Istituto Comprensivo Statale “Carducci – V. da Feltre” – Reggio Calabria; Giordano Domenico Istituto Comprensivo Statale “Falcomatà – Archi” – Reggio Calabria; Morena Antonino Istituto Comprensivo Statale “R. Piria” – Scilla (RC); Artuso Vincenzo Liceo Scient. e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria; Assisi Giorgio Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “G. Berto” – Vibo Valentia; Brandi Daniele Liceo Scient. e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria; Caccamo Luigi Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “M. Guerrisi” – Cittanova (RC); Fedele Chiara Istituto Istruzione Superiore Statale “E. Fermi” – Bagnara Calabra (RC); Marino Raffaello Pio Liceo Classico Statale “T. Campanella” – Reggio Calabria; Chiacchio Silvia Liceo Scient. e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria; Cristina Lara Fatma Liceo Scientifico Statale “Zaleuco” – Locri (RC); Luppino Chiara Liceo Scient. e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria; Mandaglio Alessandra Liceo Scient. e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria; Trunfio Ilenia Liceo Scient. e delle S.A. Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria.