x

x

venerdì, 16 Maggio, 2025
HomeCultura e Società“Shocking Marriage" del regista reggino Demetrio Casile sbanca i Festival internazionali

“Shocking Marriage” del regista reggino Demetrio Casile sbanca i Festival internazionali

Non fosse per il Covid, Demetrio Casile sarebbe in giro per mezzo mondo a ritirare premi e menzioni. Per il regista e sceneggiatore reggino il 2020 è tutt’altro che un anno da dimenticare – al contrario, ha coinciso con una tappa cruciale della sua carriera. Quest’estate, dopo le peripezie di un’avventurosa lavorazione e tanti stop forzati, nonostante la pandemia il suo “Schocking Marriage” ha finalmente debuttato sul grande schermo, e soprattutto nella sua città, riempiendo l’Arena dello Stretto di pubblico, risate gioiose e applausi. Da allora la corsa del film, interamente finanziato con il crowdfunding, non si è più fermata.

Dall’India, all’Argentina, agli Stati Uniti, la commedia musicale con Paola Lavini e l’indimenticato Giacomo Battaglia nella sua ultima interpretazione (l’artista è scomparso mentre la pellicola era in fase di montaggio) sta collezionando vittorie nelle kermesse di Tagore e Mumbai (dove Casile era stato premiato anche per “Melina”), al Buenos Aires International Film Fest, in Russia all’Eurasia Festival. E il film parteciperà ad altre competizioni in Messico, Giappone, Australia, Venezuela, Francia e Svizzera. Inoltre, aspettando gli sviluppi dell’emergenza sanitaria che coinvolge il futuro destino delle sale cinematografiche, a fine novembre sarà possibile vederlo in streaming su una piattaforma internazionale, grazie all’attività di Mimmo Marvaso.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Per Demetrio Casile Casile (doppio cognome in omaggio dell’amatissima mamma, che si chiamava lei pure così) è un sogno senza fine, così come miracoloso era stato il sostegno di quanti hanno contribuito coralmente alla realizzazione di “Shocking Marriage”, permettendo al regista di lavorare senza l’investimento di nessun produttore. Ma la soddisfazione più grande è sentire il gradimento di pubblico e critica per un film che si presenta decisamente originale e sopra le righe. Colorato, trash, satirico (il regista lo definisce “tamarro”), “Shocking Marriage” piace ai calabresi perché è autoironico, si fa beffe dei cliché, non banalizza le magagne della nostra terra e riesce a far entrare nella storia tradizioni (anche rappresentate con verve comica) e modernità.

Ma Casile non ha intenzione di stare a riposo sugli allori. Un altro progetto cinematografico, concepito molti anni fa, sta iniziando a far smuovere le acque in suo favore. Si tratta della sceneggiatura “Le ultime ore di Gesù”, che in parallelo sta partecipando a numerose rassegne americane ed è già stata segnalata in Texas all’Austin festival. Una storia surreale, che ambienta la passione e l’agonia di Cristo in epoca contemporanea e vede protagonista un Gesù muto, che si esprime soltanto con la mimica e gli occhi. Per Casile l’interprete giusto è la superstar Bradley Cooper, che avrebbe già visionato il testo. Annunciato come un vero e proprio kolossal, questa volta per battere il primo ciak non basterà la generosa colletta dei calabresi, ma l’interesse destato dallo script negli Usa fa ben sperare.

Isabella Marchiolo

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE