x

x

sabato, 3 Maggio, 2025
HomeAttualitàPresentato ufficialmente presso l'University Club dell'Università della Calabria

Presentato ufficialmente presso l’University Club dell’Università della Calabria

Nelle scorse ore, davanti ad una platea di attenti spettatori, il coordinatore dell’iniziativa, Gregorio Cappuccino, professore di Elettronica presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemi dell’UNICAL, ha avviato l’evento di presentazione del Master, promosso in collaborazione con “Motus-E” l’associazione di spicco delle aziende nell’ecosistema della mobilità elettrica. Il prof. Cappuccino ha enfatizzato sull’importanza dell’iniziativa formativa progettata per formare figure professionali altamente qualificate nel settore in rapida crescita della mobilità elettrica.

All’evento di presentazione sono intervenuti:
– Andrea Pugliese, vice-direttore del Dipartimento di “IngegneriInformatica”, Modellistica, Elettronica e Sistemi dell’UNICAL, che ha sottolineato come l’iniziativa sia di notevole interesse per i temi trattati e per le competenze che saranno trasferite ai discenti durante le attività formative.
– Giuseppe Guido, mobility manager di Ateneo, che ha auspicato che l’iniziativa possa essere integrata nell’ampio panorama delle attività promosse dall’Ateneo sul tema della sostenibilità, enfatizzando sull’importanza della transizione verso forme di mobilità sostenibile nel breve-medio termine e, pertanto, sulla necessità di formare professionisti con competenze specialistiche nel campo della mobilità elettrica.
– Francesco Naso, segretario generale di motus-E, che ha ribadito l’impegno di motus-E nell’iniziativa, che rappresenta in maniera plastica quello che l’Associazione ha cercato fin dall’inizio della sua nascita: mettere insieme le varie competenze richieste dall’ecosistema della mobilità elettrica.
– Marco Ghionna, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Cosenza, che si è complimentato per l’iniziativa, per la quale ha manifestato ampia disponibilità al supporto da parte dell’Ordine da lui presieduto, e che ha fatto un plauso all’interdisciplinarietà introdotta nel percorso formativo, auspicandone la replica in altri contesti.
– Fabio Teti, direttore Amministrazione, Finanza, Controllo e Sviluppo Commerciale di Tper, che ha illustrato le iniziative dell’azienda da lui diretta con specifico riferimento al contesto della sharing mobility effettuata con mezzi elettrici nella regione Emilia Romagna, calcando la mano sull’importanza della transizione verso forme di mobilità sostenibile, soprattutto in area urbana.
– Salvatore Mazzotta, amministratore delegato di Ecosistem, che ha descritto l’esperienza della sua azienda sul tema dell’economia circolare e che ha enfatizzato sulla necessità di formare figure professionali che abbiano competenze sui temi del Master e che possano portare innovazione e visione di sviluppo strategico nelle aziende.
– Rocco Carlomagno, presidente del Consorzio Autolinee, che, dopo un plauso sull’iniziativa del master ha discusso dell’importanza di investimenti nel rinnovo del parco veicolare delle aziende di trasporto pubblico, verso una transizione di paradigmi che vedano il mezzo pubblico come soluzione prevalente nella ricerca della sostenibilità ambientale ed economica. A tal proposito ha annunciato l’avvio nelle prossime settimane nell’area urbana di un progetto di sharing mobility.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

A conclusione degli interventi, il prof. Cappuccino ha illustrato i dettagli del percorso formativo, con un focus sui moduli didattici e sulle borse di studio che saranno messe a disposizione dei discenti più meritevoli. Le domande di ammissione devono pervenire entro il 30 Aprile. Per maggiori informazioni visitare il sito
meec.dimes.unical.it

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE