(Adnkronos) – La notizia della morte di Diane Keaton ha scosso profondamente Hollywood, generando un’ondata di emozionanti tributi da parte di colleghi, amici e ammiratori. L’attrice, vincitrice dell’Oscar e protagonista di pellicole indimenticabili come 'Io e Annie' e 'Reds', lascia dietro di sé un’eredità artistica e umana che ha segnato generazioni di spettatori e di professionisti del settore. Numerose celebrità hanno condiviso il loro dolore per la scomparsa dell'attrice e i loro ricordi personali. Bette Midler, amica di lunga data, ha scritto: “Diane era una forza della natura. Elegante, eccentrica, brillante. Ha cambiato il modo in cui le donne venivano rappresentate sullo schermo”.
Jane Fonda, che ha condiviso con Keaton il set dei due film della serie del 'Book Club' (2018 e 2023), ha scritto: “Diane era una forza creativa. La sua energia e il suo spirito erano contagiosi”. Mary Steenburgen, anche lei parte del cast di 'Book Club' e del suo sequel, ha ricordato la loro amicizia nata sul set: “Diane era magia. Non ci sarà mai più nessuno come lei. L’ho amata e mi sento fortunata di averla chiamata amica.” Il regista Nancy Meyers, che ha diretto Keaton in 'Tutto può succedere', ha ricordato la sua “capacità unica di rendere ogni scena memorabile, anche solo con uno sguardo o una risata”.
Goldie Hawn, collega e amica di lunga data, con cui Keaton ha recitato ne 'Il club delle prime mogli' (1996), ha espresso il suo dolore con parole poetiche: “Diane, non eravamo pronti a perderti. Hai lasciato una scia di polvere di stelle, piena di luce e ricordi. Non c’era, e non ci sarà, nessuno come te”. Kate Hudson, figlia di Goldie Hawn e parte della stessa “famiglia cinematografica” che ha visto brillare Keaton, ha scritto: “Una presenza indimenticabile. Diane ha lasciato un segno profondo in tutti noi”. Keaton è stata una pioniera nel portare sullo schermo personaggi femminili complessi, intelligenti e vulnerabili. La sua interpretazione in 'Io e Annie' ha rivoluzionato la commedia romantica, mentre la sua versatilità le ha permesso di spaziare tra generi e ruoli, da drammi intensi a commedie sofisticate. Attrici come Emma Stone e Reese Witherspoon hanno dichiarato di considerarla una fonte di ispirazione fondamentale per le loro carriere.
Steve Martin, suo co-protagonista in 'Il padre della sposa', ha scritto: “Non c’era nessuno come Diane. Il suo talento era immenso, ma la sua umanità lo era ancora di più”. Kimberly Williams-Paisley, che ha interpretato la figlia di Keaton nei film 'Il padre della sposa' (1991) e 'Il padre della sposa 2' (1995), ha sottolineato in un messaggio sui social: “Lavorare con te sarà sempre uno dei momenti più belli della mia vita”. Oltre ai premi e ai riconoscimenti, Keaton lascia un’eredità fatta di autenticità, coraggio e stile. Il suo modo di vestire, con giacche oversize e cappelli iconici, è diventato un simbolo di originalità. Ma più di tutto, Diane Keaton ha insegnato che essere sé stessi è il ruolo più importante che si possa interpretare. Hollywood la piange, ma celebra anche la sua vita straordinaria. Come ha scritto Meryl Streep: “Diane non se ne va davvero. Vive in ogni donna che ha osato essere diversa, in ogni attrice che ha scelto la verità invece della perfezione”.
—[email protected] (Web Info)
“Nessuna come lei”, Hollywood piange Diane Keaton: ondata di ricordi per Annie Hall
ULTIME NOTIZIE
Dal caldo anomalo a eventi meteo estremi, ecco il vortice Mediterraneo:...
(Adnkronos) - Dal caldo anomalo e fuori stagione di oggi, agli eventi meteo...