CALDO STOP. Almeno temporaneamente. Sta per cambiare la circolazione generale sul nostro Paese per effetto di masse d’aria più fresca che non solo porteranno una via via più spiccata instabilità atmosferica, ma saranno anche alla base di una decisa rinfrescata. Siamo reduci da una Domenica 30 Giugno che risultata ancora bollente per gran parte del Paese, in particolare per il Sud e per la Sicilia, dove le temperature hanno ancora una volta sfiorato la soglia dei 40°C. Anche al Centro e al Nord ha continuato a fare piuttosto caldo, con punte prossime ai 32/33°C in città come Roma, Firenze, Bologna e Ferrara.
Tuttavia, specialmente sulle regioni settentrionali, si sono avvertiti i primi segnali di un cambiamento per l’arrivo di masse d’aria leggermente più fresche e soprattutto meno umide.
CAMBIO DI ROTTA
A partire da Lunedì 1 Luglio una massa d’aria ulteriormente più fresca proveniente dal Nord Atlantico inizierà a far sentire i suoi effetti, provocando tempo instabile e un primo sollievo termico, a partire dalle regioni settentrionali. La rinfrescata si estenderà poi gradualmente anche al Centro e al Sud nei giorni successivi ed entro Mercoledì 3 Luglio le temperature saranno molto diverse rispetto a questi ultimi giorni, con valori anche di 10°C inferiori, specialmente al Nord e al Centro dove passeremo da massime fino a 35/36°C a valori che difficilmente supereranno i 24/25°C.Differenze di temperatura massima tra Martedì 2 e Mercoledì 3 Luglio 2024
Differenze di temperatura massima tra Martedì 2 e Mercoledì 3 Luglio 2024
In seguito, diciamo da Giovedì 4 Luglio, si prevede un ritorno dell’alta pressione che riporterà condizioni meteorologiche più stabili. Tuttavia, nonostante una ripresa sul fronte termico, le temperature si manterranno su valori meno estremi rispetto a questi ultimi giorni, più vicini a quelli che si registrano solitamente in questo periodo dell’anno.
Questo grazie al fatto che saremo avvolti da una rediviva alta pressione delle Azzorre, la quale, contrariamente al suo stretto parente africano, determina un caldo meno opprimente grazie ad una maggiore ventilazione e ad un tasso di umidità meno elevato.
Insomma, per qualche giorno sembrerà di vivere una parentesi estiva old style, quando la stagione del solleone era sempre governata dall’anticiclone oceanico o più simpaticamente chiamato “l’anticiclone buono”.
(Fonte: ilmeteo.it)