x

x

giovedì, 25 Settembre, 2025
HomeItalia MondoMeloni, l'elogio di 'Le Figaro': "Popolarità e maggioranza chiara, percorso senza errori"

Meloni, l’elogio di ‘Le Figaro’: “Popolarità e maggioranza chiara, percorso senza errori”

(Adnkronos) – "Il 25 settembre 2022 Giorgia Meloni vinceva nettamente le elezioni legislative. Tre anni dopo, è saldamente insediata a Palazzo Chigi e il suo governo è già il quarto più longevo della storia della Repubblica italiana". In Italia, "dove la durata media di un esecutivo dal 1946 non supera i quattordici mesi, arrivare a tre anni è già un’impresa. Se tra un anno sarà ancora lì, Meloni supererà il secondo governo Berlusconi (2001-2005), il più lungo della Repubblica. Sogna soprattutto di arrivare a fine legislatura: non è mai accaduto". Lo scrive il quotidiano francese Le Figaro in un'analisi sulla situazione politica italiana intitolata 'In tre anni alla guida dell'Italia, il percorso senza errori di Giorgia Meloni'. "Mentre molti leader europei vedono erodersi la loro base elettorale, Meloni mantiene una popolarità personale al 37% – più alta che all’inizio – e il suo partito sfiora il 30% delle intenzioni di voto. Forte di questo consenso, ha già avviato la battaglia per le legislative del 2027. Il suo vero obiettivo è restare dieci anni al potere". Giorgia Meloni, rileva il quotidiano, "è arrivata a Palazzo Chigi nelle condizioni ideali: le urne hanno dato una maggioranza chiara in Parlamento. Non una coalizione fragile e improvvisata, ma un blocco di destra disciplinato, nato da un patto pre-elettorale tracciato nel 1994 da Silvio Berlusconi. Un’alleanza in cui convivono tre sensibilità, dalla destra moderata e pro-europea di Forza Italia, alla conservatrice e nazionalista di Fratelli d’Italia, fino alla nazionalista-autonomista della Lega. Oggi Fratelli d’Italia domina ampiamente, mentre gli alleati restano tra l’8% e il 9%. Così la legittimità della premier non è mai messa in discussione, anche perché l’opposizione resta frammentata e incapace di unirsi". "Come Berlusconi e Renzi, ha costruito credibilità sull’attivismo internazionale, restando nella tradizione europeista e atlantista dell’Italia. Parla correntemente inglese, francese e spagnolo, e difende la presenza degli Stati Uniti in Europa. Per lei -viene rilevato- è impensabile rischiare lo scontro con Trump, anche quando l’imprevedibile presidente mette in difficoltà gli alleati. Sulle iniziative europee adotta spesso tattiche dilatorie: rinvia, tergiversa e infine propone vie di mezzo. È stato così sulla Palestina, quando all’Onu ha annunciato il sostegno a una mozione di riconoscimento, ma solo a due condizioni: liberazione degli ostaggi e esclusione di Hamas dal governo del futuro Stato". Meloni "è diventata un’attiva sostenitrice dell’Unione europea, pur volendo cambiarla dall’interno. Rifiuta l’idea federale e sostiene un’Europa delle Nazioni. Non potendo modificare l’architettura istituzionale, cerca di orientare le politiche: spostarle a destra, irrigidire la gestione migratoria, rallentare il Green Deal". E anche i rapporti con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella "restano cordiali". Riuscirà "a restare dieci anni al potere? Sulla carta, sì. Ma il referendum del 2026 sulla riforma della giustizia -sottolinea Le Figaro- potrebbe trasformarsi in un voto sulla sua persona, come accadde a Renzi e Berlusconi. L’esito non è scontato".     —[email protected] (Web Info)

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE