Il 2024 si presenta come un anno favorevole per chi cerca occasioni di breve pausa dal quotidiano. A parte Epifania, 2 giugno e 8 dicembre, che coincideranno con il weekend, si avranno molte opportunità di ponte. In totale, è possibile godere di 24 giorni di vacanza utilizzando solo 5 giorni di ferie. Analizziamo i dettagli dei ponti e dei giorni festivi previsti per l’anno in arrivo.
Capodanno ed Epifania – Il 1° gennaio del 2024 ci ha regalato un lungo weekend, essendo di lunedì. Il 6 gennaio, invece, sarà sabato;
Pasqua e Pasquetta – Come di consueto, Pasqua e Pasquetta cadono di domenica e lunedì. Nel 2024, saranno rispettivamente il 31 marzo e il 1° aprile;
Festa della Liberazione – Il 25 aprile, giovedì, offre un ponte significativo. Prendendo un solo giorno di ferie il 26 aprile, si può godere di una vacanza di quattro giorni;
Festa dei lavoratori – Il 1° maggio, mercoledì, consente un altro ponte sostanzioso, richiedendo due giorni di ferie, da prendere prima o dopo la Festa.
Festa della Repubblica – Il 2 giugno, purtroppo, sarà una domenica, limitando le opportunità di ponte;
Ferragosto – Ferragosto, cadendo di giovedì, permette una pausa di quattro giorni chiedendo ferie solo il venerdì;
Ognissanti – Il 1° novembre, essendo venerdì, offre la possibilità di staccare per tre giorni senza utilizzare ferie;
Festa dell’Immacolata – L’8 dicembre, domenica, non permette particolari opportunità di ponte;
Natale – Il 25 e il 26 dicembre, che cadono rispettivamente di mercoledì e giovedì, consentono cinque giorni di vacanza richiedendone solo uno di ferie.