Una delegazione dell’IIS ‘Guarasci-Calabretta’ di Soverato, composta di 30 ragazzi e ragazze, provenienti dalle classi VA afm VBafm VBt V rim e V sia dell’ITE, è appena rientrata dalla partecipazione al “Treno della memoria”, iniziativa che coinvolge da anni moltissime scuole e migliaia di studenti di tutta Italia.
La delegazione, accompagnata dai docenti Giovanni Bove Bruno Furina Concetta Gallelli Massimo Iiritano e Maria Palazzo, ha condiviso questa straordinaria esperienza formativa con alcune classi provenienti dalla Puglia e dalla Campania, sotto la guida degli educatori e dei formatori dell’associazione. Il viaggio, lungo e faticoso, è stata un’opportunità unica per la condivisione di esperienze, sensibilità, punti di vista, prima e durante la visita emotivamente assai impegnativa dei luoghi della deportazione e dello sterminio.

Così come era avvenuto nella visita alla città ceca di Lidice, completamente distrutta, rasa al suolo, cancellata dalla carta geografica, per una terribile rappresaglia ordinata da Hitler in risposta ad un attentato. Anche qui centinaia di abitanti, giovani, anziani, e 99 bambini, tutti condotti allo stermino nelle camere a gas di Auschwitz e Birkenau.
La delegazione del Calabretta di Soverato ha partecipato a questa tappa del “Treno della Memoria” insieme a quelle del Liceo Siciliani e del Liceo Galluppi di Catanzaro, con i quali ha condiviso anche i momenti formativi precedenti alla partenza e l’organizzazione.


















