(Adnkronos) – Tregua fragile a Gaza, dove dopo una giornata di raid su Rafah è stato ripristinato il cessate il fuoco. Israele intanto, dietro pressioni dell'amministrazione Trump, avrebbe sospeso la decisione di fermare la consegna degli aiuti umanitari nella Striscia e i valichi dovrebbero quindi riaprire questa mattina. La decisione è arrivata dopo una giornata ad alta tensione, quando l'esercito israeliano ha annunciato una serie di raid contro obiettivi di Hamas a Gaza "in risposta alla palese violazione dell'accordo sul cessate il fuoco" compiute da Hamas a Rafah che ha provocato la morte di due soldati. Secondo fonti militari israeliane, le operazioni sono servite per colpire "infrastrutture e postazioni dei terroristi", come rappresaglia per l'attacco contro le Idf. Il movimento palestinese ha tuttavia negato ogni coinvolgimento, accusando a sua volta Tel Aviv di violazioni. I nuovi raid israeliani, secondo fonti di Gaza alla Bbc, avrebbero causato almeno 44 vittime. Israele ha informato in anticipo della rappresaglia l'amministrazione Usa tramite il Centro di comando statunitense che supervisiona la tregua. E proprio per garantire il rispetto dell'accordo di pace e perché cessate il fuoco a Gaza non collassi, gli Stati Uniti stanno intanto lavorando intensamente dietro le quinte. Nelle prossime ore il vice presidente Jd Vance e gli inviati Steve Witkoff e Jared Kushner si recheranno in Israele con l'obiettivo di stabilizzare la tregua, supervisionare il ritorno dei corpi degli ostaggi deceduti, accelerare sugli aiuti umanitari e progettare una forza internazionale di sicurezza a Gaza. Secondo funzionari statunitensi, i prossimi 30 giorni sono considerati decisivi per il futuro della fragile tregua. Il vice presidente Vance ha intanto minimizzato gli scontri che si sono registrati nella Striscia di Gaza. Il cessate il fuoco sarà ''a singhiozzo'', ha detto ai giornalisti, ''Hamas aprirà il fuoco su Israele. Israele dovrà rispondere". Per cui ''dovremo monitorare la situazione, ci saranno alti e bassi'', ha proseguito Vance invitando "gli stati arabi del Golfo, nostri alleati'' a creare una ''infrastruttura di sicurezza necessaria per confermare che Hamas sia disarmato". Secondo Kushner, genero e consigliere del presidente degli Stati Uniti, Israele deve ora iniziare ad aiutare i palestinesi e a contribuire a migliorare la loro qualità di vita se vuole integrarsi pienamente nel Medio Oriente."Il messaggio più importante che abbiamo cercato di trasmettere alla leadership israeliana è che, ora che la guerra è finita, se si vuole integrare Israele nel Medio Oriente più ampio, bisogna trovare un modo per aiutare il popolo palestinese a prosperare e a migliorare", ha affermato in un'intervista al programma 60 Minutes della Cbs. Gli Stati Uniti sono "concentrati sulla creazione di una situazione di sicurezza comune e di opportunità economiche per israeliani e palestinesi, in modo che possano vivere fianco a fianco in modo duraturo", ha aggiunto. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha intanto spiegato di ritenere che ''la leadership di Hamas non sia coinvolta'' negli attacchi contro le Idf nella Striscia di Gaza, ma che ''forse ci sono dei ribelli al suo interno''. Parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force One, Trump ha aggiunto che ''in ogni caso la situazione verrà gestita in modo appropriato. Con durezza, ma correttamente''. Auspicando che l'accordo di cessate il fuoco a Gaza regga, Trump ha aggiunto che gli Stati Uniti vogliono che ''i rapporti con Hamas saranno molto pacifici''.
—internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Gaza, dopo i raid torna il cessate il fuoco. Oggi gli inviati di Trump in Israele
ULTIME NOTIZIE
È di nuovo tempo di GialappaShow, arriva la sesta stagione
(Adnkronos) - È di nuovo tempo di GialappaShow. Il programma di Giorgio Gherarducci...