x

x

mercoledì, 14 Maggio, 2025
HomeItalia MondoCoronavirus, le conseguenze sui minori, ansia e regressione per 6 bambini su...

Coronavirus, le conseguenze sui minori, ansia e regressione per 6 bambini su 10

Problemi comportamentali, sintomi di regressione, irritabilità, disturbi del sonno e d’ansia. Sono solo alcuni degli effetti riscontrati nei bambini e nei ragazzi italiani durante il lockdown e rilevati da un’indagine sull’impatto psicologico della pandemia nelle famiglie promossa dall’Irccs Giannina Gaslini di Genova e guidata dal neurologo Lino Nobili, che dirige il dipartimento di Neuropsichiatria infantile dell’istituto. Negli adolescenti, invece, lo studio ha evidenziato una sensazione di fiato corto, difficoltà a addormentarsi e fatica a svegliarsi, irritabilità associata al cambiamento di umore, utilizzo improprio dei media e scarsa collaborazione alle attività domestiche.
Secondo lo studio del Gaslini, il livello di gravità dei comportamenti disfunzionali dei bambini e dei ragazzi era inoltre legato in maniera significativa al grado di malessere dei genitori.
All’aumentare di sintomi o comportamenti suggestivi di stress conseguenti alla condizione “Covid-19” negli adulti, i dati hanno mostrato un aumento dei disturbi comportamentali e della
sfera emotiva nei bambini e negli adolescenti, indipendentemente dalla pregressa presenza di disturbi della sfera psichica nei genitori.
“La ricerca ci conferma timori e indizi che avevamo – ha spiegato il sottosegretario alla Salute Sandra Zampa -. In questi mesi si è spesso discusso sulla questione del lockdown e della
condizione dei bambini. L’indagine conferma che essere stati tenuti così forzatamente in casa, senza amici, scuola, senza nonni e zii e senza quella serie di abitudini che sono un elemento di
sicurezza, su molti di loro ha prodotto conseguenze”.
Per lo psichiatra Fabrizio Starace, membro della task force di Vittorio Colao, i dati della ricerca “non sorprendono e confermano l’ampiezza di questo fenomeno, avvertito da tutte le famiglie
italiane in cui sono presenti ragazzi minori. E’ un ulteriore stimolo a recuperare al più presto la possibilità di un’interazione diretta tra i giovani e di un rapporto tra pari. Per recuperare rapidamente questi disturbi la prima cosa è definire una routine quotidiana, che includa attività ludiche e siche”.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE