(Adnkronos) – Si è svolta ieri sera, 16 ottobre, a Villa Erba, la cerimonia di consegna dei 'Digital innovation forum – Comolake awards 2025', organizzati da Micromegas comunicazione. La serata ha celebrato i progetti più innovativi e meritevoli nel panorama pubblico e privato, capaci di generare un impatto concreto, misurabile e replicabile grazie all’adozione di tecnologie abilitanti come intelligenza artificiale, quantum computing, cybersecurity e blockchain. Le targhe e gli 'special prizes', promossi nell’ambito del Digital innovation forum – Comolake 2025, hanno posto al centro i valori di etica, sostenibilità e responsabilità tecnologica, riconoscendo le soluzioni che contribuiscono a costruire un futuro digitale inclusivo e consapevole. La giuria, composta dai membri del comitato scientifico della Fondazione Innovazione Digitale Ets, ha selezionato le aziende e i progetti meritevoli tra le candidature pervenute nelle quattro aree tematiche. Per la categoria 'Reti e infrastrutture, mobilità e trasporti, energia e sostenibilità', la targa degli award è stata assegnata a Shield Reply – Reply Group, una soluzione di cybersecurity con Ai, crittografia e gestione sicura in cloud ibridi ed edge che riduce vulnerabilità e tempi di risposta. Gli 'special prizes' sono andati a Ibm Italia, con Ibm Quantum Lake, un corso di formazione e sperimentazione sulla computazione quantistica, e a Lutech, il cui progetto introduce soluzioni digitali end-to-end per reti e infrastrutture, integrando Ai, IoT e cloud. Nel settore 'Banking, insurance e fintech', la targa 'Comolake award' è andata a Inail per il progetto Archimede, sistema Ai per la prevenzione di frodi con un approccio innovativo, circolare e in conformità alle normative Iso 42001, sviluppato con il partner Almaviva. Nell’area 'Public sector', la targa è stata conferita alla Piattaforma di business intelligence e artificial intelligence per la giustizia amministrativa del Consiglio di Stato, che innova il settore giudiziario con un datawarehouse da oltre 20 milioni di documenti, integrato con Power Bi, Ai e open data, per ricerca semantica, anonimizzazione e identificazione di ricorsi simili; l’integrazione dell’iniziativa con il sistema informativo core è in corso in partnership con Dxc. Lo 'special prize' invece va a YouPol della polizia di Stato, che innova il settore pubblico con segnalazioni real-time anonime, geolocalizzazione selettiva e supporto multilinguistico. Per la 'Sanità', il progetto vincitore della targa è stato Ai driven discovery of novel antibiotics sviluppato dal TaccLab dell'università di Padova, per utilizzare l’Ia per accelerare la scoperta di nuovi antibiotici. Gli 'special prizes' sono andati al progetto Infant – Infrastructure for a pediatric oncology network for the Campania region di Innovaway in collaborazione con l'università di Napoli Federico II, che sviluppa una rete informatica per l'oncologia pediatrica, e a X-Rais di Laife Reply, che rivoluziona la diagnostica mammografica. Durante la serata, condotta dalla giornalista Claudia Conte, sono stati inoltre conferiti gli 'Imtai awards 2025', assegnati dall’International multidisciplinary task force on Ai agents intelligence a due progetti che rappresentano l’equilibrio tra innovazione e responsabilità etica: Ai-Istat data di Istat, per il suo contributo esemplare alla governance etica e trasparente dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico, sviluppato in partnership con Deda Next, e Cognitive experience platform di Yiami, per l’innovazione nell’interazione multimodale uomo-Ai e per la piena coerenza con i principi del 'Manifesto Imtai' lanciato ieri a Comolake 2025. Il comitato scientifico ha inoltre istituito il premio 'Best startup', dedicato alle startup innovative che si sono distinte per crescita, impatto e potenziale di mercato combinando scienza, ingegneria e sostenibilità, utilizzando Ai, dati e automazione per affrontare sfide ambientali e sociali. I vincitori di questa edizione sono stati 3Bee, Aike, Ogyre e FloFleet. Particolarmente significativo anche il momento della consegna della borsa di studio 'Ing. Antonio La Gatta', che premia e supporta giovani talenti capaci di unire rigore tecnico e creatività. Il riconoscimento è andato ai giovani Michele Esposito ed Emanuele Picariello dell'istituto Ettore Majorana di Somma Vesuviana (Napoli). Infine, il 'Digital explorer international award' è stato conferito all’astronauta Paolo Nespoli, per aver saputo coniugare esplorazione e innovazione, ispirando generazioni di ricercatori e visionari in tutto il mondo. Organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale Ets, Comolake 2025 conferma la sua vocazione a piattaforma europea di confronto tra scienza, economia e istituzioni, in un dialogo che guarda alla trasformazione digitale e quantistica del prossimo decennio. Streaming, informazioni e programma completo su www.comolake.it.
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Comolake Awards 2025, assegnate targhe e premi speciali ad aziende e startup
ULTIME NOTIZIE
Polizia e Guardia di Finanza rendono omaggio ai Carabinieri caduti a...
Colleghi delle Forze dell’Ordine sull’attenti davanti al Comando Legione Carabinieri Calabria e al...