AMA Calabria, guidata con passione dal direttore artistico Francescantonio Pollice, è pronta a rinnovare l’incanto con un’offerta culturale di alta qualità. Il cartellone della stagione teatrale 2025/26, che accompagnerà il pubblico dal mese di ottobre fino ad aprile, disegna un percorso artistico ricco, denso di emozioni e appuntamenti da non perdere. Tra teatro, musica e danza, ogni evento è pensato per offrire al pubblico non solo spettacolo, ma esperienza.
Un programma che emoziona e che racconta- AMA Calabria porta sul palcoscenico del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme nomi di assoluto prestigio e produzioni di alto livello, con artisti amati dal pubblico e riconosciuti a livello nazionale e internazionale che interpretano un progetto nutrito di costanza e visione, capace di rinnovarsi anno dopo anno, senza mai perdere di vista la propria missione: offrire cultura vera, accessibile e coinvolgente. «L’interesse crescente con il quale il pubblico segue i nostri eventi – afferma Pollice – ci sollecita ad alzare sempre più il livello delle proposte. La promozione di spettacoli culturali di qualità è per noi una priorità convinti come siamo che possano garantire uno sviluppo complessivo del territorio. Anche per questa nuova stagione, la nostra programmazione accompagna ogni spettatore in un viaggio fatto di emozione, bellezza e pensiero».
Tra Shakespeare e Pirandello: un omaggio ai maestri della parola- Due giganti della letteratura teatrale, William Shakespeare e Luigi Pirandello, saranno protagonisti assoluti della nuova stagione. AMA Calabria sceglie di porre al centro della propria proposta culturale la riflessione sull’identità, il potere, la verità e la maschera, temi sempre attuali, affidandoli alla potenza scenica dei grandi classici. La stagione si apre con Macbeth, prima nazionale con Daniele Pecci e Laura Marinoni (17 ottobre 2025), uno dei testi più oscuri e folgoranti del Bardo inglese, messinscena di grande suggestione che inaugura il cartellone con un evento memorabile. Sempre di Shakespeare, La bisbetica domata (13 novembre 2025) viene proposta nella raffinata interpretazione di Amanda Sandrelli, che darà nuova luce e ironia al celebre duello tra i sessi, offrendo al pubblico una lettura contemporanea, brillante e ricca di sfumature di uno dei testi più vivaci del grande drammaturgo. Sul versante italiano, l’omaggio a Luigi Pirandello si fa doppio: con Il piacere dell’onestà (14 marzo 2026), interpretato da Pippo Pattavina, e con Tutto per bene (12 febbraio 2026), portato in scena da Leo Gullotta, uno degli attori italiani più raffinati e sensibili. Due opere che scavano nell’animo umano con disarmante lucidità, rinnovando il legame fra teatro e verità. Tra le produzioni più attese spicca Malinconico moderatamente felice (2 aprile 2026), che vede protagonista Massimiliano Gallo in un monologo ironico e intimo, capace di raccontare con leggerezza disarmante la complessità dell’animo umano. Il cartellone si arricchisce poi della commedia Mi dimetto da uomo (27 febbraio 2026), che porta sul palco la brillante coppia formata da Sergio Assisi e Giuseppe Cantore, in un gioco teatrale vivace e attualissimo tra identità, ruoli e relazioni. A colorare la stagione con fascino retrò e spensieratezza sarà Cin Ci Là (27 novembre 2025), una delle operette più amate, proposta dalla storica Compagnia Corrado Abbati: uno spettacolo che unisce eleganza musicale, comicità e scenografie d’epoca, perfetto per immergersi in un’atmosfera di raffinato divertimento.
Un viaggio tra emozioni e linguaggi diversi- Accanto ai grandi classici, la stagione 2025/26 si distingue per la sua straordinaria ricchezza espressiva. Sul palcoscenico del Teatro Grandinetti si alterneranno spettacoli di grande fascino che parlano linguaggi diversi, ma con un unico obiettivo: emozionare profondamente lo spettatore. La magia senza tempo della clownerie approda con David Larible, definito “il clown dei clown”, in uno spettacolo poetico che incanta grandi e piccoli (4 dicembre 2025). Non manca poi la danza con un titolo iconico come Il lago dei cigni (16 gennaio 2026), affidato all’eleganza della compagnia dell’International Classical Ballet. Sul fronte musicale, AMA Calabria ospita appuntamenti di altissimo profilo: il premio Oscar Nicola Piovani sarà sul podio con lo spettacolo Tre Fenomeni (13 dicembre 2025), affiancato dal flautista Massimo Mercelli, in un programma che intreccia le suggestioni di Vivaldi e Piovani in un omaggio alla natura. Spazio anche alla spiritualità e all’energia coinvolgente del gospel con Marquinn Middleton & The Miracle Chorale, direttamente da Dallas, per una serata che si preannuncia esplosiva e travolgente (28 dicembre 2025). Chiuderà la rassegna musicale il violinista Alessandro Quarta, tra i più apprezzati a livello internazionale, con I cinque elementi (22 marzo 2026), affiancato dal pianista Giuseppe Magagnino e dall’Orchestra Filarmonica Franco Caracciolo, diretta da Cristian Lombardi.
Cultura che genera valore per la Calabria- L’entusiasmo e la dedizione di AMA Calabria si traducono in una proposta culturale di altissimo livello, pensata per generare una ricaduta positiva e tangibile sull’intero territorio. Attraverso la scelta di spettacoli che spaziano dalla prosa alla musica, dalla danza all’operetta, l’associazione contribuisce a posizionare la Calabria al centro della scena culturale nazionale. La presenza di artisti e compagnie di calibro internazionale non solo eleva la qualità artistica delle proposte, ma stimola e promuove la realizzazione di un indotto economico importante per l’intera regione.
AMA Calabria una comunità che crede nella forza dell’arte- Terminato il periodo riservato agli abbonati delle precedenti stagioni, dal 21 luglio gli abbonamenti saranno acquistabili presso gli uffici di AMA Calabria in via P. Celli, 23 Lamezia Terme o online consultando il sito www.amaeventi.org e dall’8 ottobre la biglietteria sarà aperta per tutti gli eventi. Non perdete l’occasione di far parte di questa straordinaria avventura artistica! Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla segreteria al numero telefonico 0968.24580 e 334.2293957 o contattandoci alla mail [email protected].