(Adnkronos) – "Bisogna fare un cambio di passo. La promozione, l'informazione e il lavoro sulla cultura della donazione hanno dato risultati importanti. Il fatto che da anni abbiamo raggiunto l'autosufficienza di sangue è la prova che le strutture e le associazioni che promuovono la cultura della donazione hanno lavorato bene. I circa 1.800.000 donatori svolgono regolarmente il loro compito. Bisogna però fare di più, soprattutto per quanto riguarda la raccolta di plasma. La domanda di immunoglobuline e dei fattori della coagulazione continuerà ad aumentare, e sarà sempre più rilevante". Sono le parole di Tiziano Gamba, consigliere nazionale Avis e componente del comitato medico dell'associazione, al digital talk di Adnkronos dedicato al tema della disponibilità di plasma da cui si ricavano farmaci essenziali per persone con malattie rare e immunodeficienze. "La priorità più importante è aumentare la dotazione dei separatori – afferma Gamba – Noi, come associazioni, siamo impegnati. Nel 2024 le procedure di aferesi effettuate nelle Udr (le Unità di raccolta gestite dall'associazione, non dal pubblico) hanno rappresentato il 32% del totale, in crescita rispetto all'anno precedente, mentre nel pubblico la raccolta è stagnante. Alcune Regioni potrebbero fare molto di più in termini di raccolta del plasma". Nel dettaglio, illustra il consigliere Avis, "in Italia circa il 66% dei donatori sono maschi e il 34% femmine, una distribuzione simile su tutto il territorio. Il 43% dei donatori dona sangue e il 73% del totale anche plasma. L'andamento per classi di età è penalizzante, rispecchiando la demografia generale del Paese. Nell'ultimo anno si è registrato un incremento tra i giovani dai 18 ai 25 anni, ma poi le presenze calano tra i 26 e i 55 anni, per riprendere dopo i 55. Le motivazioni possono essere sociali, lavorative o di altro tipo. E' quindi fondamentale – sottolinea – intervenire sui giovani e mantenerli nel sistema. Per questo bisogna investire di più nelle associazioni che già operano con successo". Nel frattempo "stiamo lavorando per convincere i donatori di sangue a contribuire anche alla raccolta di plasma, dove siamo ancora carenti. I risultati ci sono già: nel 2024 la raccolta di plasma nelle Udr è aumentata del 3-5%, e nei primi mesi del 2025 c'è stato un ulteriore incremento dell'1,5% rispetto all'anno precedente. Questo dimostra che gli interventi funzionano", conclude Gamba.
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Gamba (Avis): “Raggiunta autosufficienza per il sangue, non per il plasma”
ULTIME NOTIZIE
Sopralluogo di Gemme (AD Anas) nel tratto da ammodernare tra Cosenza...
L'Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, in qualità di Commissario Straordinario di...











