x

x

sabato, 19 Luglio, 2025
HomeCalabriaNOMI-Processo "Rimborsopoli": condannati ex consiglieri Fedele, Nucera, Tripodi, Dattilo e Biliardi

NOMI-Processo “Rimborsopoli”: condannati ex consiglieri Fedele, Nucera, Tripodi, Dattilo e Biliardi

Si è concluso con sei condanne e diverse assoluzioni il processo scaturito dall’inchiesta nota come ““Rimborsopoli” su presunti illeciti nella gestione dei fondi destinati ai gruppi consiliari del Consiglio regionale della Calabria. Dopo più di dieci anni si è concluso così il processo nato dall’inchiesta denominata “Erga omnes” nell’ambito della quale, nel 2015, erano stati arrestati alcuni consiglieri regionali, accusati di irregolarità nella gestione dei rimborsi percepiti dal 2010 al 2012.
Il Tribunale di Reggio Calabria, infatti, ha condannato Luigi Fedele a 5 anni, Giovanni Nucera a 4 anni, Pasquale Tripodi a 3 anni e 6 mesi, Alfonso Dattilo a 4 anni e 8 mesi, Giovanni Biliardi a 4 anni e 8 mesi, e il portaborse Carmelo Trapani a 3 anni 6 mesi. Oltre alle pene detentive, per Fedele, Nucera, Dattolo, Bilardi e Trapani è scattata l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, fatta eccezione per i servizi pubblici essenziali.
Per Tripodi, l’interdizione dai pubblici uffici sarà limitata a cinque anni. Tutti i condannati dovranno inoltre sostenere le spese processuali.

Tra gli assolti figurano Giovanni Raso, Alfonsino Grillo, Nino De Gaetano, Ferdinando Aiello, Enzo Ciconte, Nicola Adamo, Emilio De Masi, Pietro Amato, Demetrio Battaglia, Bruno Censore, Mario Franchino, Mario Maiolo, Carlo Guccione, Antonio Scalzo e Francesco Sulla. Sono stati assolti anche l’ex presidente della Regione Calabria Agazio Loiero, l’attuale sindaco di Rende Sandro Principe e l’ex presidente del Consiglio regionale Giuseppe Bova.

Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Secondo l’ipotesi accusatoria della Procura di Reggio Calabria, gli imputati (ora condannati in primo grado) avrebbero chiesto e ottenuto rimborsi pubblici illegittimi, utilizzando fondi destinati alle attività istituzionali dei gruppi consiliari per spese di natura privata e non previste dalla normativa regionale.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE