È stato svelato questa mattina in conferenza stampa, presso il Sistema Bibliotecario Lametino, il programma della seconda edizione di “Ormeggi Festival Letterario di Lamezia Terme“, progetto co-finanziato dalla Regione Calabria con Fondi PAC 2014-2020 (Bando Cultura 2019 Az.1 Tip 1.3). Ad illustrarne i dettagli il direttivo dell’associazione “Open Space“, che organizza l’evento, composto dal presidente Antonio Esposito, dal vicepresidente Claudio Petronetti, dalla segretaria-tesoriera Rita Giura e dalle consigliere Elisa Marsico e Genny Cantafio.
La manifestazione sarà preceduta dall’ultimo dei tre workshop, realizzati a corredo dell’evento, il laboratorio di antimafia sociale organizzato e coordinato da Mario Bruno Belsito, Antonio Chieffallo e Silvia Camerino. Due appuntamenti presso il Teatro Tip dalle 9.30 alle 13 di venerdì 9 e sabato 10 luglio in cui si dialogherà con i familiari delle vittime di mafia. Si tratta di un laboratorio gratuito a ingresso contingentato per accedere al quale si consiglia la prenotazione al numero 3426254305.

Nella giornata di sabato, sempre al Chiostro Caffè Letterario, il primo appuntamento sarà alle 18.30 con Sveva Casati Modignani che, da remoto, dialogando con Pasquale Allegro, presenterà il libro “Il Falco”. Alle 21, sempre Pasquale Allegro modererà la presentazione del libro “La vita all’improvviso” di Francesco Giugno. A seguire gli altri due appuntamenti social della manifestazione, moderati da Antonio Esposito. Alle 22.30 sarà “Il Signor Distruggere”, al secolo Vincenzo Maisto a presentare il suo “Le pancine d’amore”, mentre alle 23.30 si chiuderà con un panel interamente gestito da “Commenti Memorabili”.
Domenica 11 luglio due le presentazioni previste. Alle 19 il Chiostro Caffè Letterario ospiterà Silvia Camerino che dialogherà con Antonio Chieffallo del suo ultimo lavoro “Un giorno questa terra sarà bellissima”. Infine, alle 21, il giornalista Michele Cucuzza presenterà il suo “Fuori dalle bolle” dialogando con Paolo Giura. Gli eventi della domenica potrebbero subire variazioni d’orario qualora l’Italia dovesse raggiungere la finale del Campionato Europeo di Calcio. Nella giornata conclusiva è prevista anche la presenza di Maria Limardo, sindaco di Vibo Valentia, eletta Capitale Italiana del Libro 2021.
(c.s.)

















