x

x

domenica, 2 Novembre, 2025
HomeAttualitàRispetto all'anno pre-covid la Calabria è ultima in Italia per Pil per...

Rispetto all’anno pre-covid la Calabria è ultima in Italia per Pil per abitante: ecco i dati

Rispetto all’anno pre-Covid (2019), in Calabria frena la crescita e il Pil si attesta sul 3,9%. Lo certifica il Centro studi della Cgia. La nostra regione è sempre ultima con un Pil per abitante pari a 22.579 euro. Vibo Valentia con 21. 210 euro pro capite e Cosenza, ultima, con 20. 636 euro sono le province calabresi con i risultati peggiori tra quelle italiane. Nel rapporto, inoltre, si evidenzia come dal 2019 ad oggi il Mezzogiorno ha fatto enormi passi in avanti: +8,1% nel periodo, +05% nell’ultimo anno mentre negli ultimi tre anni lo scatto in avanti del Sud è stato alimentato e sostenuto dagli effetti positivi innescati dal superbonus, dal Pnrr e dalla Zes unica. Secondo la Cgia la Sicilia è la regione italiana che fino a oggi è cresciuta più di tutte le altre.

La provincia con il miglior rendimento è Catanzaro con il 5% in più dal 2019. Seguono Reggio Calabria (+4,1), Cosenza (+3,8), Crotone (+3,2) e Vibo Valentia (+1,7%). Tutte le province calabresi sono al di sotto della media nazionale.
Tra i vari lockdown che si sono susseguiti nel 2020/2021, i contraccolpi negativi provocati dalla pandemia, l’impennata dell’inflazione, lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina e il caro energia, sono stati sei anni difficilissimi che, però, il nostro Paese ha superato meglio di quasi tutti i nostri principali competitor commerciali.

Slide
Slide
Slide
Slide
Tenuta delle Grazie 13_6_2024

Nel 2025 Pil in frenata, Firenze al top: +1%
Sebbene siano dati previsionali (Prometeia) e le distanze tra le 107 province siano risicatissime, quest’anno Firenze è destinata a registrare la crescita del Pil più elevata d’Italia (+1 per cento). Seguono Venezia (+0,9), Siracusa, Modena, Brescia, Varese, Parma e Bergamo (tutte con il +0,8). Nessuna area provinciale dovrebbe presentare una cresciuta negativa, anche se a Gorizia, Siena e Imperia la variazione percentuale del Pil rispetto al 2024 dovrebbe essere pari allo zero.

SEGUICI SUI SOCIAL

142,034FansLike
6,832FollowersFollow
380FollowersFollow

spot_img

ULTIME NOTIZIE