Lamezia Terme – Conclusa la due giorni posta al culmine di Trame a scuola che ha visto lo sviluppo di due progetti: “Meglio il lupo che il mafioso…a zonzo per la Calabria†per le Primarie e “Segni di memoria†per le scuole medie con l’obiettivo di diffondere tra i giovanissimi il verbo della lotta alle mafie tramite la cultura e la memoria.
Bilancio: 1000 alunni, 5 scuole, 30 incontri, 5 installazioni come segni della memoria in altrettanti luoghi simbolo della cittá, 200 disegni, in parte diventati una raccolta grazie alla collaborazione della Professoressa Pirelli, nuove sinergie con associazioni e la collaborazione sempre attenta delle Istituzioni cittadine.
Piazza Italia, a Sant´Eufemia, è stata palcoscenico per i piú piccoli delle scuole Primarie ‘Manzoni-Augruso’, ‘Borrello-Fiorentino’, ‘Nicotera-Costabile’, ‘Perri-Pitagora’, ‘Don Milani’ e per gli alunni della Scuola media dell´IC Sant’Eufemia nella prima della due giorni conclusiva dei progetti di Trame a scuola.
Tanti i temi affrontati nei lavori dei ragazzi: la giustizia, la denuncia, la lotta all’omertà , ma anche il mare, non esente dagli interessi della criminalità e protagonista dell’opera “il nostro mare†composta da 2.500 pietre.
Raccolte sulla spiaggia lametina, colorate dagli alunni e diventate un bellissimo mosaico curato dagli alunni della Scuola media dell´IC Sant’Eufemia sotto la guida della Professoressa Scarpino e del Professore Cimino, l´opera sarà in seguito sistemata nella stazione di Lamezia, grazie alla disponibilità della rete ferroviaria Italiana.
La mattinata è proseguita con il bel ricordo riservato ai giudici Falcone e Borsellino attraverso la rappresentazione di uno spettacolo di pupi siciliani portato da Angelo Sicilia e ideato dall’Associazione culturale marionettistica popolare siciliana.
E la Fondazione Trame, con gli alunni di altre due scuole lametine si sono dati appuntamento questa mattina per l’installazione di due steli commemorative nelle centrali via Aversa e Precenzano e Corso Giovanni Nicotera.
La prima tappa di giornata è stata proprio nella strada (già via dei campioni) dedicata al Sovrintendente di Polizia Salvatore Aversa e alla moglie Lucia Precenzano che qui vennero vilmente trucidati la sera del 4 gennaio 1992.
All´introduzione del sindaco della città , Paolo Mascaro – che ha espresso l’importanza di iniziative come questa affinché le nuove generazioni facciano sì che la criminalità venga sconfitta – e della coordinatrice del progetto Trame a scuola Maria Teresa Morano, è stata svelata la targa con la rappresentazione dei due coniugi realizzata dalla scuola ‘Perri-Pitagora’.
«La memoria è essenziale poiché forma il senso civico di una persona» ha detto il curatore del progetto Fabio Truzzolillo rimembrando, appunto, l’importanza di trasmettere ai più giovani la storia.
A ricordare la cosiddetta Notte di Lamezia, sono intervenuti anche i ragazzi, autori della targa, che hanno tracciato un ritratto del Sovrintendente.
La carovana tramata si è poi spostata verso il principale corso cittadino per svelare la stele dedicata a Francesco Ferlaino, il magistrato freddato da ignoti sicari mafiosi il 3 luglio 1975.
A scoprire la tridimensionale opera l’omonimo giovane nipote del giudice che, insieme ai famigliari, con a capo i figli Pino e Rosetta e il genero, il giudice Greco, hanno parlato dell’uomo Francesco Ferlaino, un nonno, un padre presente e affamato di cultura e giustizia.
Nel ringraziare la Fondazione Trame per il lavoro fatto nelle Scuole, la Dirigente Primavera ha dato lettura di “lettera al Giudice Ferlaino†ribadendo la forza dell´essere un popolo che insieme puó sconfiggere le mafie educando le giovani generazioni alla memoria.
Si ringrazia la Sezione lavori del Comune di Lamezia Terme che provvederá all´installazione definitiva delle cinque steli nei “luoghi della memoriaâ€.
La mostra “segni di memoria†(con tutte le installazioni) sará visibile nel chiostro di San Domenico dal 15 al 19 giugno 2016 durante il Festival Trame.
Lamezia, “Segni di memoria” per #Trameascuola in ricordo dei coniugi Aversa e del giudice Ferlaino-FOTO
- Advertisement -